Canali Minisiti ECM

Farmindustria, con il pay back versati 2 mld non utilizzati

Aziende Redazione DottNet | 23/06/2018 15:28

Scaccabarozzi: "Chiedo al ministro di liberare quelle somme, c'è un fondo dal 2016 riferito al payback 2013-15, che dovrebbe essere messo a disposizione delle Regioni"

"Abbiamo partecipato al sostegno della spesa farmaceutica con i payback, molti dicono che le industrie non hanno pagato, questo non è vero, sono stati versati oltre 1,5 miliardi di euro che però non sono utilizzati perché c'è una legge dello Stato che non li rende disponibili".   Così il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, della quota (50 per cento alle imprese e 50 alle Regioni) da versare quando si sfora la spesa ospedaliera. "Chiedo al ministro di liberare quelle somme, c'è un fondo dal 2016 riferito al payback 2013-15, che dovrebbe essere messo a disposizione delle Regioni.

pubblicità

Quindi ci sono molte cose ancora da chiarire, non credo ci sia un settore come il nostro che ha reso trasparenti tutti i rapporti con gli operatori professionali della sanità, noi lo rendiamo trasparente, lo pubblichiamo su tutti i siti".  In riferimento ai prezzi, Scaccabarozzi ha spiegato che "dobbiamo dire una cosa importante, siamo il primo paese al mondo per i contratti che sono stati fatti con lo Stato per i prezzi dei farmaci e questo fa sì che ogni anno noi siamo chiamati a ripianare ingenti cifre, vicine al miliardo, credo che siano tante le libertà da dire e noi le vogliamo raccontare".

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing